Il film inizia con un'inquadratura del protagonista (Nicolas Cage) che si presenta dichiarando la sua aspirazione ad armare l'intera umanità. Seguono dei geniali titoli di testa: il percorso di una pallottola, dalla fabbrica in cui viene forgiata fino al ... bersaglio. Il film è poi costruito su flashback, in cui il protagonista racconta le vicende che lo hanno portato dalla natale Ucraina a New York - dove la famiglia gestisce un piccolo ristorante - ai grandi mercati delle armi, in Africa in particolare. La “vocazione” di Yuri Orlov - così si chiama il protagonista - è nata nel ristorante paterno, dove da bambino ha assistito alla mancata esecuzione di un boss della mafia. Lì ha capito che poteva rendere un servizio all’umanità: fornire le armi per uccedersi a vicenda. Non manca quindi il sarcasmo, ma la storia ha degli aspetti molto realisti trattando del commercio internazionale delle armi e del cinismo che lo accompagna.
Il film, di ottima fattura e avvincente come un film d’azione, può essere un’ottima occasione per una presa di coscienza su un problema che sottende tutte le guerre e che “facilità” tanti crimini quotidiani nelle nostre città "pacifiche". Dai 16 anni in su.
(
scheda realizzata con il contributo di Gianluca Cavallo)
Una delle migliori fonti d’informazione sull'argomento è il SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute - Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma).
Sui pericoli legati alla libera circolazione delle armi vedi anche Bowling for Columbine.
Lord of War
El señor de la guerra
Lord of War
Lord of War - Händler des Todes
Lord of War