" Messo in scena come una sorta di acquerello d'epoca in movimento, che racconta luoghi, personaggi e storie attraverso la formidabile capacità di evocare mondi con due tratti e quattro movenze, l'ultimo film di Isao Takahata è uno spettacolo per gli occhi, le orecchie e il cuore, che rapisce dal primo minuto e immerge in un mondo a metà fra questo e quell'altro. "
(Andrea Maderna - IGN italia)
Il commento di Andrea Maderna riassume bene l'esperienza estetica che ho fatto anch'io "contemplando" la storia di Kaguya. Si tratta di un'antichissima leggenda giapponese - una delle più famose - che racconta di una principessa che abita in cielo (sulla luna) e che ottiene il permesso di passare un periodo sulla terra. La sete di potere e la ristrettezza di vedute degli uomini "accorcierà" l'esperienza di Kaguya. Ma non lasciamoci ingannare: nonostante la lontananza culturale, il film ci parla di tanti aspetti del nostro quotidiano, in particolare del rapporto genitori/figli. Una bella riflessione che può aiutarci a considerare i figli "dono" e non "possessione".
Il film è un po' lungo, allora forse adatto dai 12 annin in su. Con la speranza che esca anche in Italia...
La Principessa Splendente
-
The tale of Princess Kaguya
-
Le Conte de la princesse Kaguya
-
The tale of Princess Kaguya
-
Le Conte de la princesse Kaguya