Il regista
Destin Daniel Cretton riesce, in questo suo secondo film, un piccolo capolavoro di sensibilità. Con un delicato equilibrio tra crudo realismo sociale e speranza umanista, il film ci permette di vivere dei momenti molto forti con un gruppo di giovani a rischio. Grace è la giovane responsabile di un'equipe di assistenti sociali che gestiscono un centro d'accoglienza per adolescenti, ognuno con profonde ferite psicologiche e morali. La squadra si batte anima e corpo per permettere ai giovani il massimo di serenità in un ambiente strutturato e rassicurante. L'arrivo di una ragazza a rischio risveglia in Grace un passato difficile e la spingerà a scelte fondamentali per la sua vita. Dall'esperienza della protagonista scaturisce una domanda che sottende tutto il film: le ferite che ci portiamo dentro possono essere sorgente di guarigione per le ferite degli altri?
Alternando momenti drammatici, di introspezione, di speranza e esilaranti, il film ci può aiutare a capire il compito non facile dell'educatore specializzato. Ma anche il dramma di tanti giovani che devono fare i conti con situazioni famigliari disastrose.
Un film
molto consigliato dai 14 anni in su.
Trailer in vo (inglese)
Short Term 12
Las Vidas De Grace
Short Term 12
Short Term 12
States of Grace